Lo studio può essere definito come un tipo di apprendimento intenzionale e autoregolato, finalizzato a leggere attentamente un testo (o ascoltare una lezione) in modo selettivo con lo scopo di comprendere, ricavarne informazioni e memorizzarle per eseguire una prova.
Lo studio, quindi, è un’attività complessa in cui interagiscono variabili di tipo cognitivo, metacognitivo ed emotivo-motivazionale. Gli aspetti motivazionali, ovvero le convinzioni e le credenze sullo studio, influiscono sui comportamenti di studio che a loro volta condizionano la prestazione complessiva.
L’abilità di studio include dunque processi cognitivi, strategici, emotivo-motivazionali e metacognitivi che insieme contribuiscono a promuovere un atteggiamento attivo dello studente e, di conseguenza, un controllo del proprio processo di apprendimento.
L’insieme delle strategie costituisce quello che viene definito metodo di studio.
In questo percorso lo studente viene stimolato a riflettere sulle proprie motivazioni e strategie, a riconoscere punti di debolezza e punti di forza nel proprio modo di studiare e come questi possano essere resi più funzionali in relazione dell’obiettivo. I suddetti comportamenti prendono il nome di autoregolazione e indicano ciò che gli studenti conoscono e mettono in atto in fuzione delle necessità.
Un’altro aspetto correlato riguarda la motivazione che può essere definita come una configurazione organizzata di esperienze soggettive che consente di spiegare l’inizio, la direzione, l’intensità e la persistenza di un comportamento diretto ad uno scopo.
Ne conseguono gli obiettivi di studio che possono essere distinti in obiettivi di prestazione, se lo scopo principale è quello di dimostrare le proprie conoscenze agli altri ed evitare brutte figure, e obiettivi di padronanza, se lo scopo principale è quello di acquisire nuove conoscenze e competenze.
Il percorso è strutturato in 6 macroaree:
- Organizzazione dell’attività di studio
- Motivazione
- Strategie di comprensione
- Strategie di memoria
- Stretegie di ricordo
- Ripasso e preparazione di una prova
La letteratura scientifica evidenzia come gli obiettivi di padronanza e la teoria incrementale dell’intelligenza siano le convinzioni più funzionali per mettere in atto comportamenti di studio appropriati.
Non esiste limite per migliorarsi.