Metodo di studio
Qualsiasi sia la materia, prima di approcciarsi allo studio è opportuno capire come studiare, ovvero quale metodo di studio utilizzare in modo da poter ottimizzare la memorizzazione e la comprensione delle informazioni. È pensiero comune che questo passaggio sia superfluo…è invece di fondamentale importanza e purtroppo spesso non riceve le dovute attenzioni.
I bambini e ragazzi con difficoltà o con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) possono raggiungere i traguardi di tutti gli altri studenti purchè aiutati a gestire le proprie abilità in una maniera adatta alle loro caratteristiche e insegnando loro le strategie più efficaci per imparare; la buona riuscita scolastica e universitaria è strettamente collegata a numerosi fattori di ordine strategico, metacognitivo e motivazionale.
Nell’attività di studio entra in gioco la totalità delle componenti che caratterizzano ognuno di noi: valori, emozioni, motivazioni, volontà, razionalità, pianificazione.
Gli studenti di successo si distinguono infatti per le buone capacità organizzative, per la scelta di strategie opportune, per le adeguate motivazioni allo studio e ancora per la capacità di elaborare in modo personale in materiale di studio.
È utile precisare una distinzione tra apprendimento e studio, considerati erroneamente sinonimi. Il termine studio indica una forma di apprendere da un testo o da una lezione in modo intenzionale scegliendo obiettivi, tempi, strategie e riguarda tre fasi fondamentali:
- Prelettura, comprensione ed elaborazione del testo;
- Memorizzazione, padronanza di attività esecutive di controllo come la pianificazione del compito, il monitoraggio e la revisione finale;
- Recupero delle informazioni
Per ogni fase vengono utilizzate strategie più o meno complesse e adeguate alle proprie esigenze fino a costruire un metodo di studio, ovvero un insieme strutturato di strategie che coinvolgono tutte le fasi.
La capacità di riconoscere l’importanza delle strategie adeguate di comprensione e memorizzazione del materiale di studio, di selezionarle in relazione al tipo di compito e applicarle quando è necessario, di scegliere il luogo e il momento adatto per studiare, di organizzare e programmare lo studio sono elementi chiave per ottenere buoni risultati ottimizzando tempi e risorse.
Le difficoltà che gli studenti incontrano ogni giorno possono compromettere il loro futuro scolastico e professionale, lo sviluppo della loro personalità e l’adattamento sociale.
Inoltre, la scarsa percezione di autoefficacia nell’affrontare i compiti proposti influenza in modo negativo la motivazione al compito e come conseguenza si potrebbero verificare una riduzione dell’impegno, la tendenza a rimandare o evitare il compito e l’adozione di uno stile attributivo disfunzionale per l’apprendimento accompagnato da un atteggiamento rinunciatario.
Comprendere l’importanza dello studio permette di rendere significativi i contenuti appresi anziché limitarsi ad assorbirli e riprodurli senza consapevolezza. Il metodo di studio ha proprio lo scopo di sviluppare negli studenti la capacità di gestire in maniera autonoma e produttiva il proprio lavoro scolastico.
La metacognizione è la consapevolezza che l’individuo ha dei processi mentali che mette in atto quando esegue determinati compiti. La riflessione metacognitiva favorisce il recupero dei contenuti appresi, la loro rielaborazione e la capacità di adattare gli stessi a nuovi contesti.
Con il supporto di un Tutor dell’Apprendimento che si propone come “guida”, lo studente è stimolato ad assimilare un atteggiamento che, in ogni situazione, lo invita a domandarsi quali siano gli obiettivi da perseguire, riflettendo sulle proprie scelte e controllando quali azioni compie e come le compie.
Non basta conoscere con quali “tattiche” si possono svolgere le attività scolastiche, è necessario volerle svolgere e soprattutto capirne il senso. Le tecniche richiedono sempre di essere contestualizzate e adattate e ciò deve essere compiuto dallo studente attraverso la riflessione sul proprio apprendimento del quale deve essere costruttore e regista.
Proprio per le motivazioni sopra citate, i nostri percorsi sul metodo di studio, sono personalizzati e studiati appositamente sulle reali esigenze di ogni singolo studente con l’obiettivo di renderlo autonomo ed efficace.