Problem Solving, Decision Making, Pensiero Critico e Pensiero Creativo.
Decidere significa agire, prendere in mano la propria vita con consapevolezza mentre risolvere problemi attiene allo sviluppo di uno o più metodi che ci permettano di individuare la strada corretta per una soluzione adeguata. Il senso critico è necessario per non confondere la realtà dei fatti con le interpretazioni personali e il pensiero creativo (paragonabile alla “lampadina che si accende”) permette di immaginare valide alternative che non si erano prese in considerazione fino a quel momento.
“Life Summer Camp“
Un percorso innovativo
che cambierà la VITA DI TUO FIGLIO!
Perchè sceglierci!
COMPETENZE COGNITIVE
COMPETENZE RELAZIONALI
Empatia, Comunicazione efficace e Relazioni Positive.
La comunicazione efficace è quella che ci permette di relazionarci con noi stessi e con gli altri instaurando relazioni positive, imparando ad esprimere i nostri stati d’animo, i nostri bisogni, le nostre emozioni e i nostri pensieri. La relazione positiva aumenterà la fiducia in noi stessi permettendoci di esprimere al meglio le nostre potenzialità. Queste abilità sono strettamente legate all’empatia fondamentale in ogni ambito sociale.
COMPETENZE EMOTIVE
Consapevolezza di sé, Gestione delle Emozioni e Gestione dello Stress.
La conoscenza di noi stessi ci permette di essere preparati ad affrontare le situazioni di vita e di mettere in atto comportamenti e atteggiamenti funzionali al raggiungimento dei nostri obiettivi. Per fare ciò dobbiamo essere in grado di gestire le nostre emozioni che dobbiamo imparare a riconoscere, trasformare e vivere nel modo migliore ricordandoci che una situazione stressogena compromette la presa di buone decisioni e ci rende vulnerabili fisicamente e mentalmente.
Spesso dimentichiamo che la nostra salute fisica e mentale non attiene solo ad un ambito sanitario ma a tutti gli ambiti della società: le caratteristiche psico-sociali dell’ambiente in cui si vive sono fattori fondamentali per determinare quanto i nostri figli, e i giovani in generale, saranno in grado di sviluppare conoscenze, abilità e attitudini che gli permetteranno di promuovere il loro potenziale.
Il progetto “Life Skills” (sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità) ha proprio l’obiettivo di facilitare lo sviluppo della capacità di relazionarsi in maniera empatica e significativa con sé stessi, con gli altri e con la società educando le competenze emozionali e relazionali necessarie per gestire in modo efficace le proprie relazioni interpersonali.
L’intento è quello di promuovere un confronto e una riflessione su valori, atteggiamenti e opinioni che sono alla base delle decisioni personali e delle nostre scelte di vita. L’informazione da sola non è sufficiente per vivere in società, è necessario acquisire e consolidare le competenze socio-emotive e relazionali (“Life Skills”) che permettono di affrontare in modo produttivo e vantaggioso le esigenze della vita quotidiana con consapevolezza e fiducia.
Le Life Skills individuate dall’OMS sono:
- Decision making: consapevolezza nella decisione
- Problem Solving: risolvere problemi in maniera costruttiva
- Creatività: trovare nuove soluzioni
- Senso critico: saper valutare le situazioni
- Comunicazione efficace: Imparare ad esprimersi
- Relazioni interpersonali: creare relazioni positive
- Autocoscienza: conoscenza di sé stessi
- Empatia: comprendere l’altro
- Gestione delle emozioni: conoscere e gestire le proprie emozioni
- Gestione dello stress: controllare e gestire le situazioni stressogene
Le competenze trasversali sono:
- Motivazione
- Percezione di sè
- Autostima
- Consapevolezza
- Abilità sociali
- Abilità relazionali
- Gestione delle scelte
- Gestione dello stress
- Stili decisionali
- Attribuzione di causalità e autoefficacia
Obiettivi
Facilitare lo sviluppo della capacità di relazionarsi in maniera empatica e significativa con sé stessi, con gli altri e con la società educando le competenze emozionali e relazionali necessarie per gestire in modo efficace le proprie relazioni interpersonali.
Destinatari
Tutti i bambini e ragazzi di: Scuola Primaria, Scuola Media, Scuola Superiore
Come è strutturato
– Il progetto “Life Summer Camp” è suddiviso in gruppi: elementari, medie e superiori ovviamente con programmi calibrati in base all’età;
– Composizione del gruppo di lavoro: minimo 3 ragazzi, massimo 5;
– Frequenza giornaliera pari a 4 ore: 9,00/13,00 oppure 14,00/18,00;
– Ogni settimana si affronta una tematica differente;
– Alla fine di ogni settimana, verrà consegnato un piccolo vademecum riguardante le attività svolte e contenente le riflessioni personali dei ragazzi;
– Utilizzo di una metodologia attiva che vede il coinvolgimento diretto dei ragazzi;
Organizzazione della settimana:
– Visione di due film scelti in base alla tematica della “Life Skill e competenza trasversale” che si tratterà. Le ore successive serviranno per condividere riflessioni guidate su quanto visto e saranno occasione di confronto con il gruppo;
– Valutazione delle life skills e delle competenze trasversali e relativa discussione intorno a nuove riflessioni sul sè e sull’altro;
– Relazione finale, esito delle valutazioni e restituzione ai ragazzi
Le settimane
Decision Making e Problem Solving (12 – 16/06/23)
Comunicazione efficace e relazione positiva (19 – 23/06/23)
Empatia e gestione delle emozioni (26 – 30/06/23)
Creatività (03 – 07/07/23)
Senso critico (10 – 14/07/23)
Autocoscienza (17 – 21/07/23)
Gestione dello Stress (24 – 28/07/23)
Nota bene: le settimane sono indicative poichè le tematiche possono essere riproposte sulla base delle richieste e del numero dei partecipanti che ricordiamo essere minimo 3 massimo 5.
"Life Summer Camp"
€ 400,00/Settimana
Modalità di iscrizione e pagamento
- Compila il form di contatto qui sotto per la pre-iscrizione
- Al momento dell’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria pari ad Euro 150,00 da corrispondersi a mezzo bonifico bancario
- In caso di disdetta da parte del cliente la caparra confirmatoria verrà trattenuta
- Nel caso non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, la settimana non avrà inizio e la caparra verrà restituita.
STUDIO DSA
Scopriamo insieme il progetto “Life Summer Camp”
Decision Making e Problem Solving
Questa settimana è incentrata sulla capacità di prendere decisioni e risolvere problemi. La prima è una competenza che, se sviluppata, aiuta ad affrontare in modo produttivo le decisioni del quotidiano valutando tutte le opzioni possibili e le loro conseguenze. La seconda competenza riguarda l’affrontare in problemi in modo costruttivo evitando stress e tensione.
Comunicazione efficace e relazione positiva
L’obiettivo di questa settimana è quello di imparare ad esprimersi in maniera efficace utilizzando tutti i canali della comunicazione (verbale e non verbale). Comunicare significa esternare opinioni, desideri, bisogni, sentimenti ed essere in grado di ascoltare attivamente comprendendo l’altro. Ciò è strettamente interconnesso alla capacità di instaurare e mantenere una relazione positiva e interrompere le relazioni disfunzionali.
Empatia e gestione delle emozioni
L’empatia è la capacità di “mettersi nei panni dell’altro” e quindi comprenderne il mondo interno che non necessariamente coincide con il nostro. Da qui, l’importanza di conoscere e saper gestire le emozioni acquisendo la consapevolezza di come influenzano il nostro comportamento.
Creatività
La creatività attiene sia alla sfera del Decision Making sia a quella del Problem Solving permettendo di esplorare opzioni e conseguenze delle alternative considerate. Ricordiamoci che un problema può essere risolto in modi diversi e tutti ugualmente giusti, la differenza è nell’economicità della soluzione.
Senso critico
Il senso critico è la competenza che permette di arrivare ad una decisione consapevole dopo aver attentamente valutato in odo oggettivo la situazione e relativi vantaggi e svantaggi. Valutare oggettivamente riduce il rischio di eventuali influenze esterne.
Autocoscienza
L’Autocoscienza è la consapevolezza e la conoscenza di sé stessi, dei propri punti forza e di debolezza, dei propri desideri e dei propri bisogni. Costituisce inoltre la base per una comunicazione efficace, per relazioni positive e per l’empatia.
Gestione dello Stress
Questa competenza ci aiuta a riconoscere le situazioni che provocano stress e tensione e a controllarle apportando cambiamenti nell’ambiente circostante o nel nostro stile di vita.