Quali sono le esigenze di uno studente che frequenta le Scuole Superiori o l’Università?
Spesso sentiamo dire che, giunti a questo punto della carriera scolastica, non si possa fare più nulla per migliorare le prestazioni di uno studente ma non è così!!! Proprio perché sono cresciuti e maturati è possibile lavorare in maniera ancora più approfondita sulla loro consapevolezza, sui loro talenti, sulla loro motivazione e sulla loro autostima. Per proseguire nella carriera scolastica e accademica è fondamentale essere consapevoli di “funzionare” al meglio, valutando dunque gli stili attributivi dei ragazzi, il loro senso di autoefficacia ed il loro grado di performance legato agli obiettivi personali di ognuno di loro.
Che tipo di percorso possiamo proporre?
Che si tratti o meno di uno studente con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) posso proporre training specifici sulla gestione e organizzazione del tempo (fondamentale per lo studio di più materie contemporaneamente), fornire strategie di studio alternative a quelle utilizzate fino ad ora che possono essersi rivelate mentalmente e fisicamente dispendiose o poco efficaci.
Quali obiettivi cercheremo di raggiungere?
L’obiettivo è lavorare sulle prestazioni di ogni singolo studente per aumentare e migliorare il grado di performance che si può ottenere sia nelle prove scritte sia nelle prove orali; infatti, in base al tipo di prova da sostenere, cambia il modo di studiare. Un altro punto fondamentale da non trascurare è la flessibilità, ovvero lavorare in modo che le informazioni apprese siano tra loro ben integrate e facilmente recuperabili al bisogno.