Dalle elementari alle medie: quali cambiamenti?
Il passaggio da una scuola ad un’altra è un grande passo per i nostri figli che si trovano ad affrontare due problematiche:
- un nuovo ambiente di vita;
- un’importante e delicata fase di crescita, l’adolescenza.
In un momento così delicato diventa fondamentale individuare le potenzialità individuali.
Il nostro obiettivo è quello di supportare i ragazzi nella formazione e nell’affermazione della loro identità e dei loro valori. Renderli consapevoli delle loro potenzialità motivando le loro esperienze che sono alla base del loro futuro.
Che tipo di intervento possiamo offrire?
In un momento così delicato diventa fondamentale promuovere le potenzialità individuali, le cosiddette “Life Skills” che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato essere:
- la capacità di prendere decisioni e risolvere problemi
- la creatività
- il pensiero critico
- la capacità di comunicazione efficace
- la capacità di relazione
- l’autoefficacia
- l’empatia ed infine, la capacità di gestire le emozioni e lo stress.
Possiamo inoltre fornire supporto ai ragazzi durante lo studio con l’obiettivo di individuare il metodo di studio più adatto che permetta loro di apprendere al meglio e con meno fatica.
Quali obiettivi cercheremo di mettere in pratica?
L’obiettivo è quello di supportare i nostri ragazzi nella formazione della loro personalità e dei loro valori. Le “competenze vitali” sopra citate, concorrono infatti alla buona realizzazione del processo di costruzione dell’identità; in particolare influiscono positivamente sulla capacità di giungere ad una certa autoconsapevolezza circa gli elementi che caratterizzano la propria personalità in crescita (gusti, interessi, desideri, aspirazioni) e di progettare e dare senso alla propria esperienza.
Gentilissima, avrei bisogno di sapere come potrebbe aiutarmi per i miei due bimbi che hanno una diagnosi di DSA, frequentano la 2 media alla Foscolo e sono gemelli. Uno dei due inoltre ha la sindrome di tourette ed una serie di problemi ad esso correlati (per questo è in cura presso il regina margherita)
Vorrei capire se è più efficace un percorso di aiuto apprendimento o un affiancamento più giornaliero per affiancarli nei compiti. Quali servizi potreste offrirmi?
Grazie
Cordiali saluti
Buongiorno e grazie per avermi contattato.
Sicuramente si può intervenire per supportare i suoi figli nello studio. Per capire cosa può essere più efficace sarebbe opportuno fissare una consulenza in presenza oppure online per avere un quadro più preciso di quanto emerso dalla diagnosi. Questo mi permetterebbe di individuare il percorso migliore per i suoi figli.
Buona giornata.
Buon giorno dottoressa mio figlio ha una diagnosi di dsa e il prossimo anno andrà in 1 media,io sto cercando qualcuno che lo aiuti nei compiti pomeridiani,lei potrebbe darmi delle informazioni?
Buongiorno,
grazie per il contatto. A breve le invierò una mail per poter fissare una consulenza per capire come intervenire per supportare suo figlio nello studio.
A presto!
Cordiali saluti.