La memoria ci permette di assimilare, ritenere e richiamare le informazioni che abbiamo appreso tramite l’esperienza e, in base a queste, organizzare le nuove informazioni e le nuove conoscenze. Proprio per queste ragioni, la memoria gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento.
La memoria di lavoro (ML) è descritta come uno spazio di lavoro estremamente dinamico, all’interno del quale hanno luogo diversi processi di mantenimento e di elaborazione delle informazioni. La ML elabora le informazioni in ingresso e contemporaneamente mantiene attive in memoria quelle già elaborate. La ML è fondamentale per lo svolgimento dei processi cognitivi di ordine superiore, come appunto i processi di apprendimento.
Cosa prevede il corso
- Colloquio conoscitivo individuale con la famiglia
- Numero incontri 10
- Frequenza 2 giorni a settimana
- Durata degli incontri 60 minuti
- Colloquio di restituzione individuale con la famiglia
A chi è rivolto
- Il percorso è destinato alle classi III, IV e V della scuola primaria (scuole elementari).
Obiettivi
- Le convinzioni motivazionali, come l’autoefficacia percepita e le strategie metacognitive di monitoraggio rispetto al piano di soluzione scelto, sono correlate a un più efficace processo di esecuzione del compito. Questo aspetto ha permesso di strutturare questo programma di potenziamento orientato non solo agli aspetti legati ai processi di apprendimento ma anche alle dimensioni implicate nel monitoraggio cognitivo continuo, nella consapevolezza delle proprie risorse e dei propri punti di debolezza nonché nell’autovalutazione delle proprie prestazioni. Questo è il concetto di metamemoria.
METAMEMORIA (individuale)
Potenziamento specifico per memoria, attenzione e concentrazione.
METAMEMORIA (gruppo max 3 studenti)
Potenziamento mnemonico
e condivisione di strategie.
Hai domande? Lascia un commento!
(Per tutelare la tua privacy il commento rimarrà anonimo.)