La memoria ci permette di assimilare, ritenere e richiamare le informazioni che abbiamo appreso tramite l’esperienza e, in base a queste, organizzare le nuove informazioni e le nuove conoscenze. Proprio per queste ragioni, la memoria gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento.
La memoria di lavoro (ML) è descritta come uno spazio di lavoro estremamente dinamico, all’interno del quale hanno luogo diversi processi di mantenimento e di elaborazione delle informazioni. La ML elabora le informazioni in ingresso e contemporaneamente mantiene attive in memoria quelle già elaborate. La ML è fondamentale per lo svolgimento dei processi cognitivi di ordine superiore, come appunto i processi di apprendimento.