Prerequisiti: pronti per le elementari?
Durante la scuola d’infanzia, i nostri figli dovrebbero consolidare le abilità di prerequisito indispensabili alla maturazione delle competenze di lettura, scrittura e calcolo attraverso un apprendimento esplorativo ed esperienziale. La valutazione dei prerequisiti ha come obiettivo proprio l’accertamento dell’acquisizione di queste competenze. Un significativo ritardo in tale sviluppo potrebbe essere un campanello d’allarme utile per attivare il prima possibile un percorso mirato al potenziamento dei prerequisiti che può essere svolto in forma individuale, in gruppi oppure, in ambito scolastico, esteso all’intera classe.
Cosa possiamo valutare?
- Prerequisiti per la lettura
- Prerequisiti per la scrittura
- Prerequisiti per il calcolo
Difficoltà-Disturbo: come possiamo intervenire?
Possiamo proporre percorsi individuali o di gruppo volti al potenziamento dei prerequisiti, oltre a percorsi specifici appositamente studiati per intervenire in caso di Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), Bisogni Educativi Speciali (BES), lavorando anche sugli altri fattori sottesi all’apprendimento:
- Motivazione
- Attenzione
- Concentrazione
- Emozione
- Metodo di studio e strategie
Quali obiettivi cercheremo di raggiungere?
L’obiettivo primario è quello di guidare i bambini verso l’autonomia, colmare eventuali lacune o difficoltà e fornire loro strategie efficaci per lo studio e l’organizzazione quotidiana dei compiti. L’obiettivo è fare in modo che questi bambini acquisiscano sicurezza e consapevolezza di loro stessi e delle loro qualità e abilità.
Obblighi della scuola in caso di DSA
La legge 170/2010 stabilisce che in presenza di tali Disturbi la Scuola ha l’obbligo di stilare il Piano Didattico Personalizzato” (PDP) in caso di DSA oppure il Piano Educativo Individualizzato (PEI) in caso di Disabilità intellettiva. Una volta redatto, posso supportare i genitori leggendo il PDP valutando che contenga l’elenco di tutti gli strumenti necessari al percorso scolastico del bambino.