Philosophy For Children – “Il filo del pensiero”
La Philosophy For Children è una pratica filosofica rivolta specificatamente a bambini e ragazzi. Fondata da Matthew Lipman negli anni ’70, la Philosophy For Children ha avuto dapprima una larga diffusione negli Stati Uniti e successivamente in tutto il mondo con l’istituzione di numerosi centri di studio e sperimentazione del programma, mai realizzato in Italia.
Socrate, paragonandosi ad una levatrice, supportava e guidava gli individui ad elaborare ed esprimere il personale punto di vista sulle cose, a ragionarne insieme utilizzando il proprio metodo (basato su domande) con l’obiettivo di stimolare il dubbio circa questioni di vita reale fino a quel momento date per certe e vere.
Philosophy For Children è un progetto educativo costituito da una serie di racconti in forma di dialogo in cui i ragazzi si confrontano su problemi e questioni di natura filosofica appartenenti alla vita quotidiana: il pensiero, il rapporto mente-corpo, la verità, la giustizia, la condivisione, la socialità…
Gli obiettivi finali della pratica filosofica sono il raggiungimento della conoscenza come conquista personale e un miglioramento delle proprie capacità: sviluppo di atteggiamenti democratici, delle competenze comunicative, abilità di pensiero, atteggiamenti critici e creativi.
La filosofia si trasforma quindi in un’avventura della mente di ciascuno poiché la vera educazione è sempre auto-educazione, ovvero un processo in cui i ragazzi vengono supportati a maturare e formarsi in maniera autonoma partendo dalle proprie inclinazioni interiori.