La memoria ci permette di assimilare, ritenere e richiamare le informazioni che abbiamo appreso tramite l’esperienza e, in base a queste, organizzare le nuove informazioni e le nuove conoscenze. Proprio per queste ragioni, la memoria gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento.
La memoria di lavoro (ML) è descritta come uno spazio di lavoro estremamente dinamico, all’interno del quale hanno luogo diversi processi di mantenimento e di elaborazione delle informazioni. La ML elabora le informazioni in ingresso e contemporaneamente mantiene attive in memoria quelle già elaborate. La ML è fondamentale per lo svolgimento dei processi cognitivi di ordine superiore, come appunto i processi di apprendimento.
- Numero incontri 10
- Frequenza 1 giorno a settimana
- Durata degli incontri 60 minuti
- Colloquio di restituzione individuale con la famiglia
- Memoria Verbale e Visuo-spaziale
- Memoria Visuo-spaziale
- Memoria Verbale e Uditiva
- Memoria Uditiva
- Memoria di Lavoro
METAMEMORIA (individuale)
Potenziamento specifico per memoria, attenzione e concentrazione.
METAMEMORIA (gruppo max 5 studenti)
Potenziamento mnemonico e condivisione di strategie.