Questo laboratorio didattico ha lo scopo di potenziare la riflessione sulle strategie di apprendimento e sui processi metacognitivi di controllo ovvero quei processi grazie ai quali il bambino controlla la pianificazione e l’esecuzione del compito, quindi il prima, il durante e il dopo. Questo percorso si concentra in particolare su 4 strategie:
1. Previsione, consiste nel sapere anticipare il livello della propria prestazione, in relazione alla tipologia, alla difficoltà e alla finalità del compito; inoltre include il saper mettere in atto opportune strategie di anticipazione dei contenuti;
2. Pianificazione, consiste nella capacità di ordinare le fasi e/o operazioni necessarie per risolvere il compito (osservazione, esecuzione, controllo);
3. Monitoraggio, consiste nella capacità di controllare l’esecuzione del compito;
4. Autovalutazione, consiste in un’autovalutazione da parte del bambino relativa all’efficacia e all’efficienza delle strategie cognitive messe in atto.
- Numero incontri 10
- Frequenza 1 giorno a settimana
- Durata degli incontri 60 minuti
- Colloquio di restituzione individuale con la famiglia
- Pianificazione
- Monitoraggio
- Autovalutazione
ALLENA-MENTE (individuale)
Percorso orientato su attenzione, concentrazione e problem-solving.
ALLENA-MENTE (gruppo max 5 studenti)
Riflessione, motivazione e comunicazione.