
La Disortografia: gli errori di grammatica nella scrittura
Come oramai sappiamo, la Disortografia rientra tra i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ma, a differenza della Disgrafia che riguarda il tratto grafico, si ha una compromissione dell’espressione scritta con frequenti errori di grammatica e di uso della punteggiatura, solo per portare alcuni esempi. Continuando a leggere andremo a capire quali sono le caratteristiche...Continua a leggere
Dislessia, interventi per migliorare la lettura
In questo articolo parlerò di dislessia che colpisce circa il 3% dei bambini in età scolare. Soprattutto se diagnosticata nei giusti tempi (fine secondo / inizio terzo anno della scuola elementare) si può intervenire in maniera efficace tramite percorsi di potenziamento specifici. Se diagnosticata in età più adulta si possono invece proporre percorsi differenti che offrono strategie...Continua a leggere
E’ possibile allenare la memoria?
Scritto da Dott.ssa Vania Venturelli4 Agosto 2019 Disturbi specifici di apprendimento (DSA), Memoria, Metodo di studio, Tutoraggio0 commenti
La memoria è una funzione esecutiva importantissima utile pel processare le informazioni, per poterle manipolarle, per ritenerle e rende possibile richiamarle quando necessario. Scopriamo quindi che cosa è, quanti tipi ne esistono, come funziona, se può essere allenata e come poterla migliorare. Forse non tutti lo sanno, ma per la memoria esistono parecchi esercizi in grado di...Continua a leggere
Intreccio tra Emozione e Apprendimento
Emozione e Apprendimento. Nell’articolo sulla Memoria di Lavoro ci siamo accorti di quanto sia importante il suo ruolo nella vita di tutti i giorni ma….per fortuna si può dimenticare…!!!!! Se ricordassimo tutto ciò che ci è successo e che abbiamo appreso in passato, la nostra memoria di lavoro sarebbe sommersa da una marea di fatti o immagini poco o del tutto irrilevanti e che quindi...Continua a leggere