Accompagniamo tuo figlio nell’apprendimento, dalle scuole elementari fino all’università.
Le domande più frequenti
Se vuoi saziare la tua curiosità,
consulta le nostre FAQ
COSA OFFRIAMO
Perchè affidarsi a degli esperti
Ogni individuo è unico, ha il suo carattere, la sua personalità, i suoi talenti e le sue fragilità. L’apprendimento è un processo complesso e pieno di variabili, differente in ogni età.
La nostra Mission, come Professionisti DSA, è quella di lavorare per fare in modo che l’apprendimento di ognuno sia il più efficace ed efficiente possibile cercando di consolidare e far emergere i punti di forza che ciascuno di noi ha.
I nostri percorsi sono studiati in base all’età e alle esigenze del singolo e partono da un’attenta individuazione di eventuali problematiche riscontrate.
I percorsi che vengono proposti presso lo studio costituiscono un “campo di prova” per meglio comprendere il “cosa si andrà a fare“. Infatti, modificare un processo di apprendimento o un comportamento disfunzionale necessita di tempo, sacrificio e collaborazione:
- collaborazione studente/famiglia/tutor
- collaborazione con la scuola (quando e se possibile)
- costanza, impegno, serietà e sacrificio
- imparare a darsi tempo, il cambiamento non avviene dall’oggi al domani
Se siete arrivati in questa sezione, sono certa che abbiate letto attentamente i punti precedenti che riguardano il successo.
Il concetto di successo non è da associare solo al voto, questo forse impiegherà un pò di tempo ad arrivare…il successo è quando si comprende l’impegno che lo studente sta mettendo in ciò che fa e sono i piccoli passi che devono essere premiati.
- rinforzi positivi (la classica “pacca sulla spalla” è sufficiente)
- costanza nello svolgere gli impegni quotidiani
- organizzazione dello studio
- massimo grado di automia raggiungibile dal ragazzo
FAQ – LE DOMANDE PIU’ FREQUENTI
Scopriamole insieme!
Per motivi di chiarezza, la nostra esperienza ci ha portato a ritenere opportuno creare questa piccola sezione che riporta alcune tra le domande più frequenti che ci vengono poste da voi genitori in fase di colloquio:
Puoi fissare un appuntamento telefonando al numero 3477577505, puoi decidere di compilare il form contatti oppure cliccare direttamente sull’indizzo email info@vaniaventurelli.it.
Certamente si poichè utile per comprendere al meglio le esigenze di tuo figlio.
Certo, compatibilmente alle disponibilità di entrambe le professioniste. Il nostro intento è quello di andare incontro alle Famiglie nel modo migliore possibile.
Non è possibile determinare a priori un numero di incontri per il semplice motivo che ogni studente ha la sua difficoltà e i tempi di apprendimento non sono uguali per tutti.
Modificare un processo di apprendimento o cambiare un comportamento disfunzionale non è come attivare la lavatrice che dopo un ora finisce il suo ciclo.
Questa piccola battuta per spiegare che le componenti riguardanti l’apprendimento nella maggior parte delle volte sono già consolidate e sapete meglio di me che modificare qualcosa di consolidato richiede tempo, impegno e sacrificio.
Come precedentemente detto con collaborazione, impegno e sacrificio si raggiunge l’obiettivo del massimo grado di autonomia nello studio.
Certamente si previo consenso della Famiglia.
In questo caso può interfacciarsi con gli insegnanti ed intervenire per la stesura, correzione o corretta applicazione del PDP (Piano Didattico Personalizzato).
In presenza di certificazione DSA il PDP è uno strumento obbligatorio per legge (Legge 170/2010) che prevede la messa in atto di strumenti compensativi e dispensativi efficaci e necessari per un buon apprendimento scolastico del singolo studente e deve essere concordato tra scuola e famiglia.
Ribadiamo che il PDP, in presenza di certificazione DSA, è obbligatorio da parte della scuola.
Nel caso non venga rispettato ci si può rivolgere al referente DSA/HC che normalmente è presente nelle scuole. In alternativa ci si può rivolgere alla Preside e nella peggiore delle ipotesi si fa riferimento al Ministero dell’Istruzione.
Il PDP è un diritto e non una discrezione dei professori.
Personalmente siamo abbastanza contrari in quanto la punizione, per essere efficace, deve essere applicata in modo corretto e ferreo, cosa che quasi mai succede non per ignoranza ma per esempi sbagliati e spesso produce l’effetto contrario a quello desiderato.
Si chiama rinforzo positivo. Erroneamente si pensa che sia necessario premiare solo i grandi traguardi.
In realtà, premiare i piccoli passi che vengono fatti è un’arma molto potente.
Nella vita ognuno ha i suoi ruoli. E’ giusto seguire i propri figli ma ad un certo punto l’equilibrio si rompe.
Una figura esterna, esperta e professionale, permette di risanare l’equilibrio familiare e allo stesso tempo responsabilizzare e dare consapevolezza del “da farsi” allo studente.
Che dire: “La mamma è sempre la mamma!”.
Cercheremo di sfatare un altro mito: tutoraggio e ripetizioni non sono la stessa cosa.
Ripetizione, come dice il termine stesso, è la spiegazione di una lezione o di un argomento non compreso.
Il Tutoraggio va oltre: permette allo studente di acquisire strategie utili ed efficaci per lo studio, insegna ad utilizzare strumenti compensativi e soprattutto estrae il metodo di studio migliore per la sua persona.
È molto importante supportare gli studenti DSA affiancando loro la figura del Tutor dell’Apprendimento che è in grado di fornire un adeguato metodo di studio e di insegnare loro strategie utili per un apprendimento efficace e duraturo.
Assolutamente no, l’affiancamento di un Tutor DSA (o Tecnico dell’apprendimento) si rivela molto utile anche per i ragazzi che, pur non avendo alcun disturbo, faticano a trovare un metodo di studio che permetta loro migliori performance e minore dispendio di energie.
Con il termine Life Skills si intendono tutte quelle competenze che è necessario apprendere per affrontare i problemi, gli stress e le pressioni della vita quotidiana.