La nostra equipe è formata da diverse figure professionali. Sono presenti infatti due Tutor dell’apprendimento che, attraverso la progettazione di percorsi personalizzati, supportano bambini e ragazzi con DSA con l’obiettivo di far acquisire loro un metodo di studio efficace; si cerca di consolidare i loro punti di forza e si interviene sui punti di debolezza insegnando strategie adeguate che permettano una migliore performance scolastica, relazionale e sociale. Sono presenti inoltre due Logopediste che si occupano di diagnosi, trattamenti specifici e potenziamenti nelle aree di lettura, scrittura e calcolo e la figura dello Psicologo che si occupa di valutazione diagnostica e di percorsi di psicoterapia in caso di problematiche afferenti a diversi ambiti.
Supportiamo tuo figlio nello studio
DSA: affidati ad un’Équipe
di professionisti esperti per migliorare
il domani di tuo figlio
STUDIO DSA
La nostra Équipe
Tutor DSA, Educatrice - Dott.ssa Vania Venturelli
La mia Mission, come Educatrice e Tutor DSA, è quella di lavorare per fare in modo che l’apprendimento di ognuno sia il più efficace ed efficiente possibile cercando di consolidare e far emergere i punti di forza che ciascuno di noi ha. Una riflessione ulteriore, ovvero che l’origine dell’adulto è il bambino, ha fatto in modo che il mio percorso si concentrasse proprio sull’Età Evolutiva e da qui la Laurea in Scienze della Formazione, la certificazione di Educatore Prima Infanzia (EPI) per arrivare ai Disturbi del Neurosviluppo specializzandomi sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e conseguendo la certificazione di Tutor DSA.
Ogni individuo è unico, ha il suo carattere, la sua personalità, i suoi talenti e le sue fragilità. L’apprendimento è un processo complesso e pieno di variabili, differente in ogni età.
Filosofa, Tutor DSA - Dott.ssa Veronica Perego
Essere Tutor DSA per me rappresenta il naturale proseguimento dell’attività filosofica in quanto apprendere dovrebbe essere, per un filosofo, l’attività principale di ogni essere umano; comprendere quindi come funzionano i processi di apprendimento e conoscere gli strumenti che possiamo utilizzare per permettere ad ogni persona di essere nella condizione di apprendere è, per me, l’attività più filosofica che possa esserci.
D’altronde non mancano esempi nel passato di grandi filosofi che erano in primo luogo “tutor” di individui che diventarono poi grandi personaggi della storia, come Aristotele fu precettore di Alessandro Magno.
Psicologa, Tutor DSA - Dott.ssa Gloria Simoncini
Mi chiamo Gloria Simoncini e sono nata nel 1996 in provincia di Pisa. Verrebbe da chiedersi cosa mi ha portato a lasciare la Toscana e trasferirmi a Torino … La passione e l’esigenza, ma ci arriveremo tra poco.
Dopo essermi diplomata al Liceo Classico nel 2015, ho deciso di intraprendere un percorso universitario che rispecchiasse i miei interessi. È stata una decisione piuttosto diretta e poco riflettuta quella di iscrivermi al corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Clinica e della Salute di Pisa, ma si è rivelata quella giusta. Durante il mio percorso triennale è nata la mia passione per la comprensione dei meccanismi cerebrali e dei fattori alla base del comportamento umano e di come tutto fosse incredibilmente e irrimediabilmente connesso.