Forse non tutti sanno che ad essere obbligatoria non è la scuola elementare bensì l’istruzione. L’art. 174 del Regio Decreto 5 febbraio 1928, n. 577 prevede la possibilità che l’obbligo all’istruzione venga assolto anche dal genitore (direttamente o da una figura da lui delegata) o da chi ne fa le veci. In caso di Educazione Parentale, il programma ministeriale da svolgere è quello scolastico e alla fine di ogni anno il bambino dovrà sostenere una verifica di idoneità per l’ammissione alla classe successiva.
Quali sono i vantaggi dell’Educazione Parentale?
- Una “classe” ridotta (composta al massimo da 4/5 bambini): questo permette di lavorare serenamente, con maggiore concentrazione, attenzione, partecipazione e rendimento;
- Ottimizzare il rapporto e la collaborazione con la famiglia;
- Non essendoci il vincolo di orario scolastico, c’è l’opportunità di concentrare le ore di studio in modo serio e mirato, lasciando spazio ad altre attività tipiche dell’infanzia come il gioco o lo sport;
- Concreta possibilità di seguire il bambino in maniera quasi individuale con particolare attenzione in presenza di Disturbi Specifici di
Apprendimento (DSA) o Bisogni Educativi Speciali (BES); - Nessun compito ma altri tipi di attività e nessuna votazione;
- La possibilità di realizzare tutto questo utilizzando la Didattica a Distanza (DAD).
Chi può fare Homeschooling?
E’ bene fare chiarezza su questo aspetto in quanto molti genitori credono che l’Educazione Parentale debba essere svolta solamente dalla famiglia e proprio per questo motivo potrebbero non prendere in considerazione questa possibilità.
In realtà, pur chiamandosi Educazione Parentale, la famiglia può decidere di delegare una persona di sua fiducia, meglio se un Educatore o un Tutor, che si occupi di organizzare e portare avanti il percorso didattico del bambino. Restano comunque di fondamentale importanza l’interazione e la sinergia con la famiglia e con la scuola.
E’ importante sapere che esiste un’educazione alternativa e personalizzata che può essere concretamente messa in atto.
Se vuoi avere maggiori informazioni contattaci senza impegno…la consulenza è sempre gratuita!!!
Hai domande? Lascia un commento!
(Per tutelare la tua privacy il commento rimarrà anonimo.)
Ultima modifica: 25 Gennaio 2023