Dott.ssa Cristina Iosa
Logopedista
Chi sono…
“Il linguaggio, questa invenzione squisitamente umana, può consentire quello che, in linea di principio, non dovrebbe essere possibile. Può permettere a tutti noi – perfino a chi è cieco dalla nascita – di vedere con gli occhi di un altro” (Oliver Sacks)
Frequentavo il primo anno del liceo scientifico a Perugia quando una delle istitutrici del collegio nel quale vivevo mi parlò della Logopedia…Ma cos’è la Logopedia?
Non ne avevo mai sentito parlare, ma rimasi immediatamente affascinata da ciò che mi raccontava a proposito del linguaggio, dei bambini che non possono comunicare verbalmente e che lo fanno attraverso strumenti alternativi, di quanto sia importante un linguaggio verbale integro sotto tutti i punti di vista ai fini dell’apprendimento della letto-scrittura…e così via…
Trascorsi allora diverso tempo a raccogliere informazioni su questa scienza e mi ritrovai a cambiare la mia scelta universitaria che era indirizzata alla Medicina (mio papà era cardiologo) per immergermi in un campo poco conosciuto, ma che già mi emozionava!
Sono Cristina Iosa, nata a Torino nel 1978, ho trascorso i 5 anni del liceo scientifico a Perugia e, tornata nella mia città natale, ho conseguito il Diploma di Laurea in Logopedia con il massimo dei voti presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia nel 2004.
Dopo 2 anni di tesi sperimentale sull’afasia (un disturbo del linguaggio degli adulti conseguente a ictus o ischemie) decisi di andare a lavorare in una casa di cura dove sperimentare immediatamente tutto ciò che avevo scritto nel mio elaborato finale; sentivo però di aver bisogno di espandere il mio campo d’azione anche all’età infantile e iniziai a collaborare con diverse strutture riabilitative per minori nelle quali imparai davvero tantissimo.
Parallelamente scoprii che esisteva anche un’importante fetta di lavoro che il logopedista attua all’interno degli studi ortodontici per la correzione delle malocclusioni e della postura linguale e iniziai a collaborare con un diversi studi dentistici.
Sperimentata l’importanza del lavoro di équipe, di un confronto costante con i colleghi e di quanto valore aggiunto dia all’efficacia della presa in carico, decisi di aprire uno studio tutto mio all’interno del quale inserire diverse figure professionali sanitarie che fossero comunque legate alla mia (psicologi, tutor DSA, neuropsicomotricisti, educatori, nutrizionisti, fisioterapisti) e fu davvero un successo! Il lavoro di gruppo accresce costantemente sia i professionisti che i pazienti.
Nel 2014 a Milano ho acquisito il primo Master sui Disturbi Specifici di Apprendimento (Dislessia, Disortografia, Discalculia, Disgrafia) e mi sono letteralmente innamorata di questo settore lavorativo, così che iniziai a seguire numerosi corsi di formazione e conseguii un secondo Master a Torino sui DSA negli studenti universitari e adulti.
Innamorata del mondo dei bambini, ho conseguito anche il diploma di insegnante di Yoga 0-13 anni con Metodo Balyayoga.
La formazione costante è fondamentale nel mio lavoro perché le tecniche e le metodiche sono in continua evoluzione, gli studi e le ricerche sul funzionamento del pensiero e del linguaggio ci danno sempre nuovi spunti per rendere ancora più efficiente la nostra pratica clinica.
Maria Montessori diceva che “Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari” ed è esattamente ciò che succede: durante le sedute logopediche con i bambini e i ragazzi io mi emoziono e mi diverto, condividiamo il piacere di apprendere col sorriso e con la gioia, con lo scherzo e con la felicità, per me, di poter offrire ogni volta un granellino di conoscenza nuovo e, per chi ho di fronte, di portarsi a casa una nuova piccola luce che brilla.