L’importanza di promuovere le competenze sociali
di Dott.ssa Vania Venturelli28 Febbraio 2023 Apprendimento, Deficit di attenzione e iperattività (ADHD)0 commenti
Nella nostra cultura l’apprendimento delle abilità comunicative e sociali in bambini e ragazzi è lasciato in gran parte al caso, escludendo “le buone maniere” che i genitori insegnano ai figli. Numerosi bambini riescono ad acquisire tali abilità grazie all’apprendimento osservativo solo se hanno la possibilità di seguire i genitori mentre interagiscono con altre persone, altri bambini...Leggi di piùADHD – DDAI….di cosa si tratta?
Al giorno d’oggi il nostro linguaggio comune fa ampio uso di acronimi che spesso ci creano confusione ed è proprio per questo motivo che vogliamo fare un po’ di chiarezza, soprattutto quando si tratta di disturbi. ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e DDAI (Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività) sono sinonimi, il primo espresso in lingua inglese, il secondo in...Leggi di piùNuove Linee Guida DSA 2021
Le Linee Guida DSA sono studiate per esaminare, aggiornare ed integrare i quesiti sui trattamenti riguardanti i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Tali disturbi sono circoscritti a domini cognitivi specifici, che pur non interessando il funzionamento cognitivo in generale, possono avere conseguenze pervasive andando ad intaccare sia alcuni ambiti del funzionamento cognitivo...Leggi di piùIl Disturbo di Apprendimento non verbale
Il Disturbo di Apprendimento non verbale (DANV o NLD) è una sindrome neurologica caratterizzata da grandi difficoltà nell’utilizzare la comunicazione non verbale. Esistono infatti bambini competenti nella sfera verbale, ma meno capaci nei domini non verbali, in particolare nelle abilità visuo-spaziali. Doveroso specificare che la comunicazione non verbale riguarda quella parte di...Leggi di piùCome funziona la nostra attenzione?
di Dott.ssa Vania Venturelli10 Giugno 2022 Deficit di attenzione e iperattività (ADHD), Memoria0 commenti
Ci siamo mai fermati a riflettere sul significato della parola attenzione? È un termine che utilizziamo molto spesso quando parliamo ma di preciso…. cos’è l’attenzione? È possibile migliorarla o allenarla? L’articolo che segue ha proprio l’obiettivo di chiarire questi aspetti del processo attentivo, come si struttura e quali modalità di attenzione possiamo distinguere sulla base delle...Leggi di più