Disturbo di comprensione del testo: cosa fare?
Scritto da Dott.ssa Vania Venturelli2 Giugno 2021 Bisogni educativi speciali (BES), Difficoltà di apprendimento2 commenti
Come spiegherò in questo articolo, decodifica e comprensione sono due meccanismi differenti che non necessariamente vanno di pari passo: un dislessico infatti può mantenere intatta la compresione di un testo e, viceversa, un normolettore può riscontrare difficoltà a fronte di una lettura fluida. In entrambi i casi è possibile intervenire con percorsi mirati che possano potenziare le...Continua a leggere07. Homeschooling ed Educazione Parentale
Forse non tutti sanno che ad essere obbligatoria non è la scuola elementare bensì l’istruzione. L’art. 174 del Regio Decreto 5 febbraio 1928, n. 577 prevede la possibilità che l’obbligo all’istruzione venga assolto anche dal genitore (direttamente o da una figura da lui delegata) o da chi ne fa le veci. In caso di Educazione Parentale, il programma ministeriale da svolgere è quello...Continua a leggereDiscalculia: come possiamo affrontarla?
Scritto da Dott.ssa Vania Venturelli3 Novembre 2019 Difficoltà di apprendimento, Disturbi specifici di apprendimento (DSA)0 commenti
Insieme a Disortografia, Disgrafia e Dislessia, la Discalculia rientra tra i Disturbi Specifici di Apprendimento e riguarda in massima parte l’area logico-matematica anche se è stato riscontrato un alto grado di associazione con la dislessia. Anche in questo caso è possibile intervenire con un percorso mirato che possa fornire allo studente strategie adeguate che gli permettano...Continua a leggere