
Serotonina: Il sistema serotoninergico
La serotonina (5-idrossitriptamina – 5-HT) è un neurotrasmettitore presente in differenti tessuti del corpo, quali cervello, tratto gastrointestinale, polmoni, reni e piastrine. Nell nostro organismo la 5- HT viene sintetizzata per il 90% dalle cellule del tratto gastrointestinale e per il restante 10% dai neuroni localizzati in un insieme di nuclei del Tronco Encefalico (Nuclei...Leggi di più
Metacognizione, motivazione e apprendimento
Nel corso di questo secolo abbiamo assistito all’emergere di varie teorie psicologiche fondamentali per la comprensione del processo di apprendimento. Approcci cognitivisti, comportamentisti, psicodinamici, psicometrici e sociali hanno caratterizzato in modo differente la natura degli elementi critici in gioco nell’apprendimento e hanno messo a fuoco la centralità ora delle strutture...Leggi di più
Dopamina: tra apprendimento e disturbi
La dopamina (DA) è uno dei neurotrasmettitori presenti nel nostro Sistema Nervoso Centrale; essa è coinvolta in numerose funzioni neurobiologiche e la scarsità o l’eccesso di essa può comportare differenti condizioni patologiche. Grazie alla ricerca, sappiamo che la dopamina è coinvolta in una miriade di disturbi neurologici e psichiatrici, quali schizofrenia e ADHD (Disturbo da...Leggi di più
I processi cognitivi
Lo studio dei processi cognitivi consente di descrivere e comprendere scientificamente il funzionamento della mente e di prevederne la manifestazione nei diversi compiti in cui i processi mentali sono chiamati ad operare; comprendendo dunque tutti quegli atti o processi attraverso cui l’individuo conosce il mondo esterno, nelle varie fasi della propria vita e nei differenti momenti di...Leggi di più